
InBreve
CONCORSO LETTERARIO "InBreve 2023" - IL VIAGGIO
ATTENZIONE: LA DATA PER LA CONSEGNA DEI TESTI È STATA POSTICIPATA AL 25 MAGGIO 2023
La quarta edizione di UnaGhirlandadiLibri è in fase di rullaggio. I motori sono caldi e la manifestazione è sulla pista, pronta a partire. Salite a bordo e godetevi questo nuovo viaggio. Prima tappa, il nuovo Concorso Letterario dedicato ai racconti brevi e brevissimi.
L’Associazione culturale LeGhirlande ha ideato InBreve 2023, terzo concorso letterario della Fiera del Libro e dell’Editoria Indipendente, dedicato quest’anno al tema del Viaggio. Una vera sfida in cui cimentarsi dedicata ai tanti appassionati di questo stile espositivo che richiede molta abilità nell’utilizzo delle parole.
IL TEMA PROPOSTO
Il viaggio ha un significato molto profondo. Infatti può essere inteso non solo in senso fisico, in un contesto spazio-temporale, ma anche in senso metaforico come espressione di abbandono, ricerca interiore, desiderio. Il viaggio infatti, nelle sue diverse declinazioni, nasconde anche la metafora della vita o il viaggio immaginario. Ma è anche, più prosaicamente, scoperta di luoghi e persone, esplorazione di terre e pianeti, storia di migrazioni.
BANDO
Associazione LeGhirlande propone il concorso letterario di racconti inediti In Breve 2023. Il premio ha come obiettivo la promozione della scrittura, è aperto a tutti (esordienti e professionisti), non pone limiti d’età (anche i minorenni possono iscriversi) e si rivolge in particolare agli appassionati di racconti brevi o brevissimi, una forma letteraria che ha il suo segno distintivo nella «discesa diretta e articolata verso il finale senza stasi o passaggi inutili». Infatti, questa scelta espositiva richiede molta abilità nell’utilizzo delle parole proprio perché il testo e la trama hanno bisogno di maggiore “essenzialità”.
Le caratteristiche del concorso
Per la nostra Associazione la scrittura non è qualcosa di elitario, deputato a pochi. Anzi è uno strumento di condivisione e di profonda riflessione su se stessi e su quello che circonda ogni individuo: ed è proprio questo che rende particolarmente stimolante anche l’avvicinamento alla lettura e al libro.
L’unico limite imposto ai racconti è quello di non superare le 30.000 battute e che abbia come filo conduttore il tema del VIAGGIO. Per il resto, è possibile scegliere il genere che più soddisfa: racconti autobiografici, storici, fantasy, fantascientifici e horror. Si richiede solamente di avere cura di non offendere nessuno e rendere il testo il più inclusivo possibile.
Il concorso sarà giudicato sia da una Giuria di esperti tra autori e giornalisti, sia da una Community su Facebook e Instagram. Dalla selezione, verrà realizzata un’antologia con i migliori dieci lavori che verranno anche menzionati all’interno del podcast “Quarta di Copertina”. La cerimonia di premiazione, si terrà all’interno di Una Ghirlanda di Libri 2023.
REGOLAMENTO
-
Art. 1. Le opere iscritte al Concorso devono essere inedite.
-
Art. 2. Sono ammesse solo opere scritte in lingua italiana. La giuria valuta solo il testo scritto. Eventuali illustrazioni che accompagnano le opere sono facoltative e non influiscono sul giudizio.
-
Art. 3. La lunghezza dell’elaborato deve essere compresa tra un minimo di 5.000 battute e un massimo di 30.000 (spazi inclusi). È comunque prevista una tolleranza del 10%.
-
Art. 4. Le opere devono pervenire alla segreteria del concorso preferibilmente in formato PDF.
In particolare:-
Le opere devono intendersi come un’unica storia. Non si accettano raccolte.
-
Le opere saranno inviate in formato digitale (PDF).
-
Per iscriversi basta cliccare sul tasto ISCRIVITI nella homepage dei siti unaghirlandadilibri.com e leghirlande.com, compilare la Scheda di Iscrizione e inviarlo, debitamente compilata e unitamente alla distinta di pagamento e al/ai pdf del/dei lavoro/i, all'indirizzo associazioneleghirlande(at)gmail.com. Il modulo dovrà essere accompagnato dai seguenti allegati:
-
a. Il file del racconto DEVE essere anonimo, ossia senza nome e cognome dell’autore o pseudonimo;
-
b. modulo di iscrizione compilato e firmato (scaricabile qui)
-
c. copia scannerizzata della ricevuta dell’avvenuto pagamento del contributo di partecipazione (vedi art. 5). La ricevuta di pagamento costituisce avvenuta conferma di iscrizione.
-
-
I lavori dovranno pervenire entro e non oltre il 25 MAGGIO 2023.
-
-
Art. 5. Il contributo di partecipazione è fissato in Euro 20,00 (venti). Per chi partecipa con più opere il contributo è di Euro 10,00 per ciascuna opera successiva alla prima. A titolo di esempio: per due racconti iscritti, il contributo sarà di euro 30,00 (20+10). Sarà cura della segreteria controllare l’effettivo diritto alla riduzione. Il pagamento dovrà essere effettuato con bonifico bancario a favore di Associazione LeGhirlande, IBAN: IT77P0503432934000000001443, Causale: In Breve 2023 – cognome autore – titolo/i (anche contratti)
ANTOLOGIA "InBreve 2023"
L’Associazione LeGhirlande curerà la pubblicazione dell’antologia “InBreve 2023 - Il Viaggio“, che comprenderà una selezione delle opere migliori tra quelle partecipanti al concorso letterario, e che sarà presentata durante la cerimonia di premiazione.
Come per la precedente antologia "La Città si Racconta", il volume sarà arricchito da immagini e opere di artisti e scrittori del nostro territorio. Per maggiori informazioni, rivolgersi alla segreteria dell'associazione.
Tutte le informazioni sull’antologia saranno pubblicate dopo la cerimonia di premiazione del concorso letterario in questo sito e su tutti i canali social e web dell’Associazione.