top of page

dom 26 set

|

Villa Casati Stampa

Appuntamento con Renato Caruso + Ingresso fiera

**Sala Azzurra** Villa Casati Stampa di Soncino

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
Appuntamento con Renato Caruso + Ingresso fiera

Orario & Sede

26 set 2021, 16:00 – 16:50

Villa Casati Stampa, Piazza Soncino, 5, 20092 Cinisello Balsamo MI, Italia

Ospiti

L'evento

Renato Caruso

#DIESIS O HASHTAG?

Succede anche una cosa molto simpatica. Se tu provi a suonare una chitarra, pizzichi la corda, un LA 440 Hz, e vicino hai un’altra corda sempre a 440 Hz, questa vibra grazie al movimento della prima! Ne suoni una e l’altra vibra da sola, o come si dice in gergo, per simpatia. Alcuni strumenti musicali funzionano con questo sistema. Ecco, in questo modo sta risuonando una corda, risuonare significa sentir suonare qualcosa che ha la stessa frequenza di una seconda cosa, senza però toccarla. Risuonano da sole, basta dare un primo input e le altre, se hanno le stesse frequenze, risuonano appunto. Può essere una corda a risuonare, il legno... ma anche l’aria!

Il manoscritto nasce dall’incontro di due amici, una ragazza (fisico teorico) e un musicista.

Francesca è una giornalista e scrive articoli di fisica, Renato, chitarrista e gira l’Italia per concerti.

Le loro lunghe chiacchierate tra i viali di Milano e le telefonate portano i nostri amici a parlare di chitarre, matematica, fisica, scienza, informatica.

Sono molto curiosi e colti, si raccontano, condividono informazioni scoprendo che tanti argomenti sono simili, ma il fisico dice che le cose come stanno dalla scienza, il musicista cosa succede nella “realtà  sonora”.

Ad esempio, l’accordo La maggiore è fatto di pochi suoni e il fisico spiega perché sono proprio quei suoni a formare il La maggiore, cita Pitagora, colui che ha scoperto l’ottava, i suoni, Guido D’Arezzo, che ha dato il nome alle note.

Non si parla solo di musica e fisica ma anche della loro vita, gioie e dolori che hanno passato, i giorni in università, i primi amori, gli studi universitari e le crisi.

Così, tra i loro incontri si parla di Alan Turing, Steve Jobs, aneddoti musicali e scientifici, cos’è la tonalità, l’acustica, Einstein, Chopin, Newton, Galileo, Picasso, l’MP3, YouTube e i youtuber, il passaggio dal vinile al cd, Beatles, Sting, web, ecc.

Onereed Edizioni

relatore: Michele Petrocelli

Biglietti

Prezzo

Quantità

Totale

  • Renato Caruso

    0,00 €

    Appuntamento con Renato Caruso + Ingresso fiera ore 16

    0,00 €

    0

    0,00 €

Totale

0,00 €

Condividi questo evento

bottom of page