Viaggio nel sistema solare - Volume II (ed. Il Ciliegio)
Nella prima parte del secondo percorso il fumetto risponde a domande che riguardano il sincronismo tra la rotazione e la rivoluzione della Luna intorno alla Terra, le fasi lunari e le eclissi di Sole e di Luna. Dopo un breve sguardo ai pianeti interni (Mercurio e Venere) l’opera descrive la nascita del sistema solare, partendo dal Big Bang e dalla successiva formazione delle galassie. Il percorso si conclude con l’analisi delle attività del nucleo del sole e delle relative radiazioni prodotte.
Nicola D’Antonio, abruzzese di Ortona (Chieti), è laureato in Fisica con lode e specializzato in “Matematica elementare da un punto di vista superiore”. Ha insegnato matematica e fisica, è stato formatore del Piano Nazionale di Informatica per docenti e supervisore nella Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario in Abruzzo.
Attualmente si interessa di divulgazione scientifica, anche attraverso il suo blog. Ha pubblicato numerosi volumetti di Matematica e di Fisica con Edizioni Memory book, alcuni articoli sulla rivista nazionale “Didattica delle Scienze”, Il libro completo per la prova nazionale INVALSI (Vestigium) e il romanzo di fantascienza Il Primo Viaggio Interstellare (Caosfera).
Il piano dell’opera prevede l’uscita del III volume per il 2021 (Pianeti esterni, asteroidi, fascia di Kuiper, nube di Oort e comete, un possibile futuro cosmologico).
Titolo: Viaggio nel sistema solare – Volume II
Autore e illustratore: Nicola D’Antonio
Caratteristiche: Libro a fumetti
Il piano dell’opera prevede la pubblicazione di tre volumi
Formato: 15x21
ISBN: 978-88-6771-733-0
Pagine: 68
Edizione: 2020
Uscita: agosto 2020
Collana: Ciliegine dai 9 ai 99 anni
Link diretto al marketplace dell'editore